Sicurezza

Lo Studio Odontocrea pone attenzione al rispetto delle normative in ambito di sicurezza. Ogni misura necessaria a evitare rischi o incidenti dovuti alle apparecchiature elettromedicali è adottata dall’equipe medico-infermieristica.

Tutti i nostri strumenti sono marcati CE e adeguati alle norme di sicurezza della legge 81/08 e della direttiva 93/42 concernente i dispositivi medici (protesi): prescrizione, progettazione, etichettatura, dichiarazione di conformità, istruzioni d’uso tecniche.

Le apparecchiature radiologiche sono a norma CE e controllate periodicamente da un esperto qualificato per certificare l’assenza di dispersione di radiazioni e il corretto funzionamento. Il controllo di qualità in materia di radioprotezione è eseguito congiuntamente a scadenza biennale.

Il paziente è curato in piena sicurezza. Gli strumenti odontoiatrici che vengono a contatto con il cavo orale dei pazienti sono sterili. L’avvenuta sterilizzazione dei materiali da parte dell’autoclave è documentata da opportuni indicatori.

Nell’eseguire le radiografie endorali e panoramiche i pazienti vengono protetti per mezzo di grembiuli o collari contenenti piombo in grado di schermare le radiazioni ionizzanti. I dosaggi sono i più bassi possibili; le radiografie panoramiche vengono eseguite con l’ortopantomografo digitale, dispositivo in grado di ridurre ulteriormente i livelli di radiazioni. Lo sviluppo delle lastre è immediato per consentire una velocizzazione dell’iter clinico-diagnostico.

Durante le sedute chirurgiche il campo operatorio è sterile. Molta cura è prestata alla preparazione pre-operatoria del soggetto e degli ambienti di lavoro. Il corpo e il capo del paziente vengono isolati con telini sterili monouso, usati anche per rivestire le aree di appoggio operative; la cute periorale disinfettata, le mucose intraorali decontaminate con soluzione di clorexidina 0,2%. Il personale medico-infermieristico adotta camici e accessori monouso sterili.

PROTOCOLLI DI IGIENE E STERILITÀ

Massima attenzione è posta dall’equipe medico-infermieristica alla cura del paziente in sicurezza.
Negli ambienti operativi i pazienti vengono forniti di mantellina o doppio tovagliolino in tnt (tessuto non tessuto) ed eventuali occhiali protettivi.
All’interno dello studio esiste apposito locale adibito a sala sterilizzazione, attorno al quale si sviluppano ergonomicamente le tre sale operative.
Le principali fasi della procedura di sterilizzazione consistono in:

  • Decontaminazione mediante una soluzione concentrata con azione battericida, funghicida, virucida.
  • Lavaggio mediante vasca a ultrasuoni e successiva pulizia manuale o mediante un lavastrumenti termodisinfettante.
  • Asciugatura dopo un accurato risciacquo con acqua distillata, mediante teli puliti o panni monouso o aria compressa medicale.

Il materiale pulito viene suddiviso, controllato e confezionato; posto quindi in autoclave in cui l’avvenuta sterilizzazione viene documentata mediante opportuni indicatori. Il materiale scaricato viene distribuito nei vari ambienti operativi negli appositi cassetti.

Le superfici e le attrezzature di lavoro vengono trattate con soluzioni detergenti disinfettanti in forma di spray o salviettine monouso ad ogni cambio di paziente.